“Carta della Terra”, le scuole protagoniste
Articoli collegati
È in fase di chiusura la IV^ Edizione del progetto “La Carta della Terra nelle scuole”, concorso organizzato con il Patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di Cuneo, rivolto a tutti gli Istituti Scolastici della Provincia di Cuneo, che ha come obiettivo il far emergere la creatività e il potenziale di ogni studente attraverso la produzione di elaborati musicali, letterari, grafici, artistici ed informatici.
Il tema della presente edizione è legato al “prendersi cura della comunità vivente con comprensione, compassione e amore”, riconoscendo, interiorizzando ed adottando i principi della Carta della Terra, i quali esprimono il potenziale intellettuale, artistico, etico e spirituale dell’umanità;valori a cui tutti dovrebbero ispirare la propria condotta, in primis coloro che rappresentano il futuro dell’umanità, ossia le generazioni più giovani: una visione, dunque, di speranza e un appello ad agire.
L’associazione capofila del progetto è il “Centro Studi per la Pace onlus” di Demonte, associazione guidata dalla Presidente Cristina Broseghini, che esprime attraverso azioni concrete il concetto di “competizione umanitaria” per la crescita personale degli esseri umani e la creazione di una rete di soggetti che si adoperano per un mondo migliore. La Federdat Cuneo e la Service and Management Ltd, insieme al Centro Studi per la Pace Onlus, sostengono la Carta della Terra,convinti che attraverso l’educazione ed il sistema scolasticocome luogo deputato alla crescita culturale dei prossimi cittadini del mondo, sia possibile raggiungere l’obiettivo finalizzato all’assunzione di responsabilità dell’individuo nei confronti del futuro del pianeta e crei il cambiamento.
La Federdat, attraverso il servizio di formazione erogato dalla S&M, mette a disposizione di tutti gli Istituti scolastici dei buoni sconto da utilizzare per i servizi inerenti la sicurezza od in alternativa dedicati alla formazione. Per tutte le classi II la scelta è stata di sostenere l’iniziativa mettendo a disposizione dei buoni sconto per la formazione degli stagisti;per le classi V lo sconto è dedicato ai corsi di formazione RSPP da svolgere durante l’estate. I primi tre istituti che si aggiudicheranno il bando otterranno dei buoni sconto dedicati alla formazione, di importo considerevolmente maggiore.
Non ci sono ancora commenti ma tu puoi essere il primo.
Scrivi un Commento