INTERVISTA ALLA DOTT.SSA BERTOLOTTO – MARCOPOLO ENGINEERING S.P.A.
Articoli collegati
NULLA SI CREA, NULLA SI DISTRUGGE, TUTTO SI TRASFORMA: IL CICLO CHIUSO MARCOPOLO
Intervista alla Dott.ssa Alessia Bertolotto, imprenditrice di II generazione e Dirigente d’azienda
Dott.ssa Bertolotto, da quanti anni esiste e come è strutturata la Vostra azienda?
L’attività è stata avviata dalla fine degli anni ’70 per smaltire i letami e i liquami prodotti dagli allevamenti di bovini di famiglia; l’impresa ha successivamente proseguito il proprio percorso di crescita nel campo della valorizzazione ecologica ed energetica dei rifiuti per la produzione di energia elettrica pulita focalizzandosi sulla messa in sicurezza delle discariche. Oggi, nel 2017, l’azienda possiede una trentina di Impianti di Biogas da discarica, due di biomasse agro zootecniche, otto impianti eolici e sette impianti fotovoltaici, presenti su tutto il territorio nazionale.
La Vostra Azienda è leader nella Green Economy, in che cosa consiste?
Esiste molta confusione quando si parla di impianti di produzione di energia pulita, i quali si suddividono in due grandi categorie: le energie naturali e quelle di filiera. Le prime sono quelle prodotte da ciò che la Natura generosamente concede, le seconde invece, sono quelle prodotte dallo scarto rifiuto e letame da cui prendono i nomi i due relativi impianti, il biogas da discarica che parte dal rifiuto e le biomasse zootecniche che partono dai letami. Queste seconde forme di energia, come le prime, producono energia pulita sottraendola ai fossili, ma hanno l’ulteriore vantaggio di distruggere un biogas tossico e nocivo ed utilizzare uno “scarto” per produrre questa energia, trasformandolo in risorsa agro energetica “HUMUS ANENZY”. Marcopolo tratta esclusivamente le biomasse che trasformano uno scarto in risorsa e/o putrescibili buone dell’industria alimentare attualmente impiegate nella produzione dei mangimi.
Il Vostro lavoro pertiene ad un modello di sviluppo sostenibile; come è cambiato il Vostro modus operandi col passare degli anni?
Sebbene la Marcopolo sposi pienamente la filosofia da cui è nato l’Accordo sul Clima di Parigi 2015, i mutamenti nel campo degli incentivi per la realizzazione di energia da fonti rinnovabili ha comportato notevoli danni a carico di tutto il settore; l’Azienda crede comunque nel principio secondo cui trasformare uno scarto in risorsa significa trasformare un problema in un’opportunità, per cui, in tutto questo periodo, gli impianti Marcopolo hanno continuato a funzionare e la società ad operare per il bene dell’ambiente e delle persone che di essa fanno parte e che in essa hanno sempre creduto, in attesa che le azioni giudiziarie intraprese nei confronti dello Stato portino al giusto riscontro.
Quanto, in futuro, questo genere di attività vedrà un necessario sviluppo ed una progressiva espansione? Quanti margini di miglioramento vede nel settore e nella efficienza del processo produttivo?
Le Energie Pulite in futuro saranno oggetto di forti richieste da parte dei Comuni virtuosi che ne favoriranno le installazioni, favorendo la salvaguardia ambientale. Marcopolo seguirà questo nuovo ritorno al concreto, di pari passo con l’esponenzialità degli sviluppi tecnologici, abbinando il progresso alla qualità, caratteristica che da sempre contraddistingue Marcopolo ed alternando la stabilità alla crescita.
INFO: 0171.262348 comunicazione@marcopolo-e.com www.marcopolo-e.com
Non ci sono ancora commenti ma tu puoi essere il primo.
Scrivi un Commento