Auto, agli italiani le macchine colorate non piacciono. E scelgono sempre il grigio
Articoli collegati
Italia paese di fantasia e colori accesi? Non nell’auto. Agli italiani continuano le auto di colori poco non appariscenti, soprattutto grigie. È quanto rivelato dall’analisi condotta dal Centro Studi e Statistiche dell’Unrae sulla base di 10 colori (quelli indicati nella Normativa Quadro 2007/46 CE).
Nella prima metà dell’anno sono state immatricolare 189.037 auto e di queste i colori grigio, bianco e nero ricoprono il 78% del mercato. Agli italiani piacciono auto con colori di carrozzeria che non danno troppo nell’occhio; infatti, al primo posto si posiziona il grigio con il 35%, seguito dal bianco (28%) e, a chiudere il podio, e con un buon distacco si posiziona il nero (15%). Più scostati sono colori insoliti e sgargianti, come l’azzurro (8%), il rosso (6%), il marrone (5%) o il verde, il giallo e l’arancione (1%).
Focalizzando l’attenzione sulle scelte dei soli privati (56% delle immatricolazioni), vengono confermate le preferenze dei primi tre colori: grigio (31%), bianco (29%) e nero (14%). Tra le diverse generazioni di acquisenti però, sembra esserci qualche lieve differenza di gusto: i giovani di età compresa tra 18 e 29 anni preferiscono il bianco (28,4%) quasi a pari merito con il grigio (28,1%) e, da sottolineare, che sono quelli più propensi a carrozzerie di colore sgargianti come l’azzurro (9,2%) o il rosso (7,5%). Gusti che si ritrovano anche nella fascia d’età 46-55 anni (bianco 31% e grigio 30%). Mentre preferenze un po’ diverse sono riscontrate nella fascia di età 30-45, dove il più scelto è il grigio (30,5) seguito da bianco (29,4%) e nero (16,1%).
A livello geografico, nel primo semestre del 2017 sono state immatricolate più auto nella zona nord orientale raggiungendo quota 34,2% delle quali il 38,5% di colore grigio.
© Riproduzione riservata
Non ci sono ancora commenti ma tu puoi essere il primo.
Scrivi un Commento