Modello 730: cosa fare in caso di errore?
Articoli collegati
Se il contribuente si accorge di non aver indicato nella dichiarazione un elemento che doveva essere inserito, può procedere alla relativa correzione, con diverse modalità a seconda che l’integrazione comporti o meno una situazione di maggior favore per il contribuente.
Se l’integrazione o la rettifica è a favore del contribuente (comporta un maggiore credito o un minor debito) si può scegliere di:
• presentare entro il 25 ottobre un nuovo modello 730 completo di tutte le sue parti, barrando la relativa casella “730 integrativo” presente nel frontespizio;
• presentare un Modello UNICO Persone Fisiche, richiedendo eventualmente il rimborso della differenza a credito ovvero rimandando l’eccedenza alla successiva dichiarazione.
In questo caso, il modello può essere presentato entro il 30 settembre, e si tratta di una dichiarazione correttiva nei termini, o entro il termine previsto per la presentazione del modello UNICO relativo all’anno successivo, ed in questo caso si tratta di dichiarazione integrativa a favore.
Non ci sono ancora commenti ma tu puoi essere il primo.
Scrivi un Commento