Eurosport, conto alla rovescia per le Olimpiadi invernali in Corea del Sud
Articoli collegati
Conto alla rovescia per i Giochi Olimpici invernali di PyeongChang 2018. La città della Corea del Sud si prepara a ospitare le prime Olimpiadi “made in Eurosport”, visto che Discovery si è aggiudicata, per 1,3 miliardi di euro i diritti dei giochi olimpici per quattro edizioni (2018, 2020, 2022 e 2024), per una cifra complessiva di 1,3 miliardi di euro. I diritti includono la trasmissione su tutte le piattaforme, incluso il free-to-air, online e mobile per l’Europa. Altrove il gruppo Usa, che controlla Eurosport, ha concluso accordi per lo sharing dei diritti. In Italia la trattativa va ancora avanti.
Discovery ed Eurosport si stanno quindi preparando alla trasmissione dei Giochi Olimpici al via a febbraio. Una nota della media company Usa preannuncia «l’Olimpiade più digitale di sempre, in fgrado di raggiungere il maggior numero di persone su tutti gli schermi». In Italia Eurosport – visibile in pay tv sia sulla piattaforma Sky sia su Mediaset Premioum – metterà a disposizione un canale interamente dedicato agli atleti italiani e alle gare più importanti, grazie a una regia personalizzata, le interviste e i collegamenti direttamente dai campi di gara e dallo studio in Corea del Sud. E in più lo studio live da Milano, punto di riferimento per il racconto della giornata, approfondimenti, curiosità. Tutte le gare saranno comunque visibili su Eurosport Player, il servizio Ott a pagamento, che offrirà una copertura totale e personalizzabile dell’evento olimpico.
Il tutto con canale acceso 24 ore su 24. Uno sforzo di tutto rispetto stando ai numeri diffusi ieri dalla stessa media company: più di 4mila ore di copertura, oltre 100 eventi con 900 ore di live. Eurosport ha anche assoldato «i più importanti digital influencer da tutta Europa». In Italia poi, ricorda sempre la nota, Eurosport ha stretto nei mesi scorsi una partnership con Tim che sarà Official Mobile Broadcaster in Italia per i Giochi Olimpici 2018-2020. Tutti i clienti Tim avranno accesso in qualsiasi momento, tramite l’app di Eurosport ad una sezione a loro dedicata di contenuti esclusivi tra news e highlights legati ai Giochi Olimpici di PyeongChang 2018».
«Stiamo seguendo – spiega JB Perrette, presidente e Ceo di Discovery Networks International – un obiettivo chiaro, quello di portare i Giochi a più persone e su più schermi, come mai prima d’ora. Vogliamo ridefinire l’esperienza visiva dei Giochi Olimpici, grazie a uno storytelling immersivo, a un team di talent senza rivali e a una strategia multischermo, che ci permetterà di raggiungere un pubblico nuovo e più giovane».
«Saremo sempre accesi, saranno due settimane e mezzo indimenticabili e la copertura locale garantirà al pubblico italiano un’edizione dei Giochi Olimpici davvero unica», dice Alessandro Araimo, Evp General Manager Discovery Italia mentre Peter Hutton, Ceo Eurosport, mette l’accento sul fatto che «leadership nello sport, unitamente alla vasta presenza di Discovery su diverse piattaforme, avvicinerà ancora di più gli appassionati agli eventi e agli atleti che amano».
L’accordo con il Cio prevede l’obbligo di trasmettere sulla televisione free-to-air 200 ore dei giochi olimpici estivi e 100 ore di quelli invernali. Due le strade per il free: conferire questi diritti in sublicenza o sfruttare i propri canali in free-to-air. In Italia, per esempio, il gruppo ha 14 canali distribuiti su varie piattaforme, compresa quella free dove trasmette con Real Time, DMax e Nove, sul canale 9 del Dtt, solo per citarne alcuni.
© Riproduzione riservata
Fonte: http://www.ilsole24ore.com/
Non ci sono ancora commenti ma tu puoi essere il primo.
Scrivi un Commento