Bando per AGRITURISMO e OSPITALITA’ RURALE

cuneo
By cuneo Novembre 10, 2017 16:28

Bando per AGRITURISMO e OSPITALITA’ RURALE

Finalità delle Aziende agrituristiche

La Regione Piemonte, in armonia con la legislazione comunitaria e nazionale, promuove e disciplina l’agriturismo al fine di favorire lo sviluppo e il riequilibrio del territorio agricolo, agevolare la permanenza dei produttori agricoli nelle zone rurali attraverso il miglioramento delle condizioni di vita e l’incremento dei redditi aziendali, valorizzare le strutture economiche e produttive della campagna tutelando i caratteri dell’ambiente in genere ed in particolare di quello rurale e le sue risorse, valorizzare i prodotti tipici e quelli provenienti da coltivazioni biologiche, promuovere e tutelare le tradizioni e le iniziative culturali del mondo rurale, favorire i rapporti tra città e campagna, incrementare le potenzialità dell’offerta turistica piemontese.

Che cosa si intende per attività agrituristiche

Per attività agrituristiche si intendono le attività di ricezione e ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoliattraverso l’utilizzazione della propria azienda in rapporto di connessione e complementarietà rispetto alle attività di coltivazione del fondo, silvicoltura, allevamento del bestiame che devono comunque rimanere principali.
Possono essere adibiti all’attività agrituristica, oltre all’imprenditore agricolo, i coadiutori e i dipendenti dell’azienda agricola, nel rispetto della vigente normativa in materia di lavoro.

Principalità dell’attività agricola

L’attività agricola deve rimanere principale rispetto all’attività agrituristica in termini di tempo lavoro dedicato.

Rientrano tra le attività agrituristiche:

a) dare ospitalità in alloggi o in spazi aperti destinati alla sosta dei campeggiatori, purché
attrezzati con i servizi essenziali previsti dalle norme igienico-sanitarie;
b) locare ad uso turistico camere con l’eventuale prestazione del servizio di prima colazione, mezza pensione o pensione completa, di somministrazione di merende, da servire ai propri ospiti, nonché di organizzazione di attività ricreative, sportive e culturali. Nel caso dell’ospitalità con prestazione del solo servizio di prima colazione, è consentito l’uso dell’angolo cottura in dotazione nelle camere locate oppure di una cucina in uso comune a tutti gli ospiti;
c) somministrare pasti e bevande secondo le modalità definite nell’articolo 3 della l.r. 2/2015;
d) organizzare degustazioni di prodotti aziendali, ivi inclusa la mescita di vini, alla quale si applica la legge 27 luglio 1999, n. 268 (Disciplina delle strade del vino);
e) organizzare, anche all’esterno dei beni fondiari nella disponibilità dell’azienda, attività ricreative, culturali, didattiche, divulgative e pedagogiche nel settore dell’educazione alimentare-ambientale o di pratica sportiva, nonché escursionistiche e di ippoturismo, anche per mezzo di convenzioni con gli enti locali, finalizzate alla valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale.

Le attività di cui sopra possono essere svolte anche disgiuntamente tra loro.

Ai fini del riconoscimento delle diverse qualifiche di imprenditore agricolo, nonché della priorità nell’erogazione dei contributi e, comunque, ad ogni altro fine che non sia di carattere fiscale, il reddito proveniente dall’attività agrituristica è considerato reddito agricolo.

Prodotti propri

Sono considerati propri: i cibi e le bevande prodotti e lavorati nell’azienda agricola, quelli ricavati da materie prime dell’azienda agricola anche tramite lavorazioni esterne, nonché quelli provenienti da cooperative e consorzi di aziende agricole operanti in ambito locale o regionale di cui l’azienda fa parte.

Per ulteriori informazioni: http://www.regione.piemonte.it/turismo/cms/strutture-ricettive/aziende-agrituristiche.html

cuneo
By cuneo Novembre 10, 2017 16:28
Scrivi un commento

Nessun Commento

Ancora Nessun Commento

Non ci sono ancora commenti ma tu puoi essere il primo.

Scrivi un Commento
Guarda i Commenti

Scrivi un Commento

<