Autostrade, al via il collegamento tra Brebemi e A4 nei pressi di Brescia
Articoli collegati
La Brebemi, la direttissima autostradale Brescia-Milano, entra a pieno titolo nel sistema autostradale nazionale e internazionale. Merito del collegamento diretto, inaugurato oggi a Travagliato, nei pressi di Brescia, tra la Brebemi e l’autostrada A4 Milano-Venezia: 5,64 chilometri di asfalto, per un costo di 57,9 milioni di euro, destinati a rivoluzionare la mobilità di un’area strategica del Paese. E soprattutto ad avvicinare e a rendere più rapidi i collegamenti viabilistici tra l’Est e l’Ovest del Nord Italia.
«Il collegamento con la A4 è un’opera molto importante che dà piena funzionalità alla Brebemi e permette spostamenti più rapidi e una logistica più semplice». Così Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture, descrive l’interconnessione Brebemi-A4. «È un’opera che seppur non enorme è utilissima – aggiunge Delrio – e darà una grande funzionalità al sistema autostradale italiano».
«Noi diciamo che la vera Brebemi nasce oggi con l’apertura ufficiale delle rampe che ci collegano alla A4 – afferma Francesco Bettoni, presidente Brebemi Spa -. Finalmente l’opera è completata e interconnessa con l’Europa: l’Est e l’Ovest non sono mai stati così vicini. Ora siamo pronti a giocare un importantissimo ruolo nella sostenibilità dei collegamenti nel Nord Italia garantendo una mobilità innovativa, sicura, efficiente e confortevole, contribuendo d una migliore competitività del nostro Paese e presidiando un corridoio tecnologico attivo e utile all’intero sistema autostradale nazionale».
Ora Brebemi potrà essere facilmente utilizzata da tutti gli utenti come autostrada direttissima Brescia-Milano, agevolando il traffico proveniente da Est e da Ovest sull’asse Venezia-Verona-Brennero-Genova-Torino.
In questi primi tre anni di vita (l’apertura risale al 23 luglio 2014) , malgrado la mancanza del collegamento diretto con il sistema autostradale nazionale verso Brescia, la A35 Brebemi è comunque costantemente cresciuta in termini di transiti, a oggi aumentati del 163% rispetto a quelli registrati nel primo semestre dell’apertura nel 2014. Ha liberato dal traffico i Comuni dell’area interessata dall’infrastruttura (il traffico pesante sulla A35 è circa il 30% del totale) riducendo i tempi di percorrenza e le emissioni di CO2 e ha valorizzato il territorio. Prova di questa crescita sono anche i diversi operatori nazionali ed internazionali che hanno già scelto l’area attraversata da Brebemi per investire in poli logistici e imprese.
Non ci sono ancora commenti ma tu puoi essere il primo.
Scrivi un Commento