Bandi aperti a designer e imprese per il secondo «DesignEuropa»

cuneo
By cuneo Novembre 16, 2017 14:42

Bandi aperti a designer e imprese per il secondo «DesignEuropa»

Si apre oggi (e si chiuderà il 15 maggio prossimo) il bando per le candidature ai premi «DesignEuropa», organizzati dall’Euipo (l’ufficio Ue per la proprietà intellettuale).
L’obiettivo è valorizzare i migliori modelli e disegni comunitari – espressioni del più avanzato design – tra quelli registrati e tutelati in Europa.
I premi vengono assegnati ogni due anni e la prima edizione, quella del 2016, si è svolta, sempre a novembre, a Milano.

Le categorie dei premi
Le categorie dei premi DesignEuropa sono: Il premio all’industria (per imprese con più di 50 dipendenti e oltre 10 milioni di euro di fatturato/totale di bilancio);
il premio alle imprese piccole ed emergenti (qui le condizioni sono di avere meno di 50 dipendenti e meno di 10 milioni di euro di fatturato/totale di bilancio). Infine, il premio alla carriera, per designer individuali che, nel corso della loro carriera, hanno creato una serie significativa di opere con valore estetico e un impatto dimostrabile sul mercato. I candidati di questa categoria devono usare attualmente o avere usato il sistema di registrazione Ue durante il loro percorso professionale.
Informazioni complete sulle modalità di presentazione delle candidature e delle nomine sono disponibili sul sito del concorso DesignEuropa.
La cerimonia di consegna dei premi DesignEuropa – che nel 2016 si è tenuta a Milano – si svolgerà, nel novembre 2018, a Varsavia.

Design «motore» dell’economia
Il design non è solo estetica, ma anche un motore della crescita economica nella Ue. Nel 2013 le industrie che utilizzano intensivamente i disegni o modelli hanno contribuito con più di 243 miliardi di euro al saldo di commercio estero della Ue, generando il 18 % del Pil e creando 38,7 milioni di posti di lavoro.
Solo in Italia, le industrie ad alta intensità di design contribuiscono per il 14,1 % al Pil dell’Italia e occupano 3,2 milioni di addetti, ossia il 14,7 %, dell’occupazione totale. L’Italia è anche il secondo Paese per numero di disegni e modelli depositati presso Euipo. L’anno scorso, a Milano, il premio per la categoria Imprese piccole ed emergenti è andato al pannello fonoassorbente di Caimi Brevetti, prodotto dalla stessa società e progettato da Alberto e Francesco Meda. Il premio alla carriera è stato conferito al leggendario designer italiano Giorgetto Giugiaro.

© Riproduzione riservata

Fonte: http://www.ilsole24ore.com/

cuneo
By cuneo Novembre 16, 2017 14:42
Scrivi un commento

Nessun Commento

Ancora Nessun Commento

Non ci sono ancora commenti ma tu puoi essere il primo.

Scrivi un Commento
Guarda i Commenti

Scrivi un Commento

<