Assicurazioni ai corsi professionali: novità per il 2017-2018

cuneo
By cuneo Dicembre 1, 2017 14:06

Assicurazioni ai corsi professionali: novità per il 2017-2018

Novità di rilievo in termini di assicurazione degli allievi iscritti ai corsi ordinamentali di istruzione e formazione professionale, curati dalle istituzioni formative e dagli istituti scolastici paritari, a partire dall’anno formativo 2017-2018. Il decreto legislativo 150 del 2015 ha previsto l’applicazione di un premio speciale unitario, in via sperimentale, per l’anno 2016-2017, illustrato insieme alle modalità operative nella circolare Inail, la 4 del 2016.

Quindi, a partire dall’anno formativo 2017-2018 i premi assicurativi dovuti per gli allievi dalle istituzioni formative e dagli istituti scolastici paritari sono determinati ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica, il 1124 del 30 giugno 1965. L’attività formativa in genere è classificata alla voce di tariffa 0611 della gestione di riferimento e, qualora il percorso formativo preveda anche la partecipazione alle 3 lavorazioni svolte all’esterno in azienda, devono essere applicate le voci di tariffa della lavorazione effettivamente svolta, previa presentazione di apposita denuncia telematica di variazione, qualora il rischio assicurato non sia presente nella posizione assicurativa territoriale interessata.

Le denunce di variazione, rese necessarie in relazione al mutato quadro normativo, devono essere inviate entro trenta giorni dalla pubblicazione della presente circolare. Il primo pagamento del premio per il periodo assicurativo che va dal primo settembre 2017 al 31 dicembre di quest’anno è richiesto dall’Istituto ai sensi degli articoli 28 e 44 del decreto 1124, con il provvedimento di assicurazione a seguito delle denunce inviate dalle istituzioni formative e dagli istituti scolastici paritari. Per gli anni successivi, i premi assicurativi devono essere versati con l’autoliquidazione annuale con le consuete modalità.

Ai fini dell’autoliquidazione 2017-2018, in scadenza al 16 febbraio 2018, le istituzioni formative e gli istituti scolastici paritari includeranno le retribuzioni convenzionali riferite agli allievi per il periodo dal primo settembre al 31 dicembre 2017 nelle dichiarazioni delle retribuzioni da presentare entro il 28 febbraio 2018, imputandole alle relative voci di tariffa.

I premi di rata anticipata per l’anno 2018 determinati sulle retribuzioni suddette saranno oggetto di conguaglio con l’autoliquidazione 2018-2019, quando saranno presentate le dichiarazioni retributive riguardanti il 2018. Chiusura dei servizi telematici “Comunicazione data di avvio dei corsi di IeFP” e “Denuncia del numero degli allievi iscritti ai corsi IeFP” Gli specifici servizi telematici correlati all’apertura e alla gestione della polizza speciale IeFP sono stati disattivati.

cuneo
By cuneo Dicembre 1, 2017 14:06
Scrivi un commento

Nessun Commento

Ancora Nessun Commento

Non ci sono ancora commenti ma tu puoi essere il primo.

Scrivi un Commento
Guarda i Commenti

Scrivi un Commento

<