L’asse della logistica tra Italia e Centro-Europa
Articoli collegati
Si apre una nuova stagione nella storia dei collegamenti ferroviari tra l’Italia e la Svizzera, in particolare tra la Lombardia e il Canton Ticino. Una stagione che in prospettiva potrà fornire un ulteriore impulso alla crescita dell’aeroporto di Malpensa e al suo inserimento a pieno titolo nella rete dei grandi corridoi di trasporto europei. Domenica 7 gennaio è scattato il servizio commerciale lungo la nuova linea Lugano-Malpensa (nota in Italia come ferrovia Arcisate-Stabio), inaugurata dalle autorità italiane ed elvetiche il 22 dicembre. L’investimento economico complessivo è risultato pari a 260 milioni di euro.
In concreto, saranno 153 i treni che ogni giorno circoleranno tra Italia e Svizzera nel triangolo ferroviario dell’Insubria: Varese-Canton Ticino-Como. Tra il Ticino e la Lombardia entrano in esercizio due nuove linee: la Como-Mendrisio-Varese e la Varese-Mendrisio-Lugano-Bellinzona.
I collegamenti saranno realizzati con treni Tilo -società 50% Trenord e 50% Ferrovie federali svizzere – che sul territorio italiano saranno gestiti da Trenord.
Un bacino più largo
Per la Malpensa, la svolta si annuncia dalla prossima estate. Dal 10 giugno 2018 il servizio transfrontaliero verrà prolungato fino all’hub di Malpensa (terminal 1 e terminal 2). La Malpensa risulterà quindi collegata direttamente con Varese, Mendrisio e Como.
Anche Bellinzona e Lugano saranno collegati via treno alla Malpensa con cambio a Mendrisio. I nuovi treni permetteranno di raggiungere Malpensa dalle città della Svizzera centrale e meridionale e connettere le direttrici del Sempione e del Gottardo grazie all’interscambio ferroviario di Gallarate.
I benefici per Malpensa riguarderanno sia i passeggeri sia le merci. Per quanto riguarda il cargo, lo scalo lombardo è il solo aeroporto, tra i primi 10 scali europei per traffico merci (580mila tonnellate trasportate nel 2017, +7,5% rispetto al 2016) , collocato nel Sud Europa e costituisce dunque il più importante punto d’approdo per l’air cargo in quest’area strategica del continente.
Non a caso compagnie come FedEx e Dhl hanno fanno fatto della Malpensa il principale hub del Sud Europa. Oggi la Malpensa è la porta di transito privilegiata per le imprese del made in Italy che esportano e puntano a raggiungere in tempi rapidi i mercati più dinamici del pianeta.
Collegamenti svizzeri
Oltre il 60% dei prodotti italiani destinati all’export vengono realizzati nel raggio di 250 chilometri da Malpensa, dove hanno sede il 40% delle imprese nazionali che rappresentano quasi la metà del Pil del Paese.
In futuro, la Malpensa si candida ad allargare l’area d’influenza e a diventare il punto di riferimento per tutte le imprese esportatrici della macro-regione italo-svizzera.
In questo scenario risulta strategica l’accessibilità ferroviaria a Malpensa, garantita dal nuovo raccordo tra la Lombardia e il Canton Ticino e dai nuovi corridoi ferroviari svizzeri (Gottardo e Lötschberg). L’asse ferroviario del Gottardo rientra all’interno del progetto Nfta (Nuova ferrovia transalpina) e rappresenta uno dei due possibili percorsi di attraversamento della Svizzera, insieme alleasse del Lötschberg.
Questo tracciato ferroviario, che riduce le percorrenze e le tempistiche sul tratto tra Milano e Zurigo, punta a un riequilibrio modale in favore della ferrovia sia nel settore passeggeri sia in quello merci, rispondendo a un obiettivo fissato anche costituzionalmente dal Paese elvetico.
Anche l’Italia sta lavorando per accogliere lungo i suoi binari l’atteso aumento del traffico merci proveniente dalla Svizzera.
Infrastrutture strategiche
Gli interventi infrastrutturali previsti da Rete ferroviaria italiana (Rfi, gruppo Fs Italiane) lungo gli assi del Sempione e del Gottardo nascono proprio dall’esigenza di aumentare la capacità della linea ferroviaria che collega l’Italia con la Svizzera in modo tale da adeguarla alla Nuova ferrovia transalpina.
Tra questi c’è anche il Terzo Valico Genova-Milano, che rappresenta la naturale prosecuzione in direzione Sud dell’asse del Gottardo (corridoio Genova-Rotterdam).
La linea ferroviaria potenziata migliorerà la connessione ai valichi transfrontalieri con la Svizzera e allo stesso tempo contribuirà al collegamento strategico tra Milano, il nodo fieristico di Rho, l’aeroporto di Malpensa e i centri intermodali di Busto Arsizio-Gallarate e di Novara.
Una partita complessa, nella quale è in gioco lo sviluppo del sistema logistico del Paese, secondo le linee guida del piano Connettere l’Italia messo a punto dal ministro delle Infrastrutture e trasporti Graziano Delrio.
In questa visione assumono una grande rilevanza sia i sistemi portuale e aeroportuale, sia i corridoi transalpini, sia il sistema ferroviario. Quest’ultimo, rappresentando l’elemento più efficiente di connessione tra le Alpi e il mare, è l’infrastruttura fondamentale su cui basare l’integrazione modale dei flussi in ambito nazionale e la connessione dell’Italia all’Europa.
© Riproduzione riservata
Fonte: Il Sole 24 ORE
Non ci sono ancora commenti ma tu puoi essere il primo.
Scrivi un Commento