L’Italia si conferma patria dei maxiyacht. Vendite ai massimi
Articoli collegati
Si rischiara sempre più l’orizzonte dell’industria nautica italiana, dopo la Grande Crisi e il crollo di fatturati del periodo 2008-2012. Il primo trimestre di quest’anno ha visto un aumento del valore della produzione (relativa alle nuove costruzioni) dell’8,7%, destinato ad accelerare: il 2018 si chiuderà con una crescita compresa tra +12 e +15%, secondo il Boating market monitor realizzato da Deloitte e dall’associazione Nautica Italiana, che sarà presentato oggi alla fiera Versilia Yachting Rendez-vous, in corso a Viareggio fino a domenica (con 170 espositori e 100 barche di alta gamma esposte).
Si prenota dunque il quarto anno consecutivo di crescita a due cifre: il 2017 si è chiuso con un fatturato della cantieristica nautica (nuove costruzioni) salito del 14% a 2,3 miliardi di euro. L’export resta determinante per i cantieri italiani, anche se la domanda interna mostra segnali di ripresa (+36% nel 2017), ed è arrivata a pesare il 14,1%, livello mai raggiunto negli ultimi dieci anni. A sorprendere è proprio il fatto che il tasso di crescita medio del fatturato Italia della cantieristica tricolore negli ultimi cinque anni (2013-2017) sia stato superiore a quello del fatturato estero: +11,1% contro +10,8%. Dunque il mercato italiano, che era crollato durante il periodo della crisi, si è “ufficialmente” risollevato, grazie soprattutto alle imbarcazioni di dimensioni più contenute (entro i 14 metri). Nulla di nuovo, invece, dal punto di vista degli sbocchi di mercato esteri: Europa occidentale e America (Nord e Sud) rimangono fondamentali, mentre la cometa del Far East non brilla e non fa ancora la differenza.
Nonostante la crescita che metterà a segno quest’anno, la cantieristica italiana resta comunque lontana dai livelli pre-crisi (nel 2008 la nautica made in Italy produceva 3,6 miliardi di euro, dati Deloitte), che però non devono più essere guardati come traguardo di riferimento secondo Lamberto Tacoli, presidente di Nautica Italiana: «Quello precedente al 2008 era un mondo basato sul debito e sulla “carta”, intesa come sistemi di finanziamento a elevato rischio – afferma Tacoli – mentre oggi il mercato è più sano, meno legato al debito anche se le banche sono tornate a fare contratti di leasing, e apprezza imbarcazioni di dimensione più piccole, entro i 14 metri».
In questo scenario profondamente cambiato, l’Italia mantiene la leadership mondiale in tre segmenti: tecnologia elettronica e accessori (oblò, scalette, passerelle); produzione di gommoni (che oggi raggiungono i 14,16 e anche 18 metri); barche oltre i 24 metri, come quelle esposte a Viareggio nella seconda edizione di Versilia Yachting, organizzata da Fiera Milano con Nautica Italiana e distretto nautico toscano attraverso il centro servizi dell’innovazione Navigo.
Proprio Viareggio, leader mondiale nella produzione di mega yacht e centro di eccellenza della filiera artigianale strategica per la costruzione di una barca, è uno dei distretti italiani che sta ricominciando a marciare dopo i sussulti e gli assestamenti seguiti alla Grande Crisi.
Fonte: Il SOLE 24 ORE
Non ci sono ancora commenti ma tu puoi essere il primo.
Scrivi un Commento