Omologato in Germania il primo treno a idrogeno del mondo
Articoli collegati
Arriva sui binari tedeschi il treno del futuro: il treno passeggeri a idrogeno, il primo del mondo nel suo genere. Una lezione anche per l’Italia. Si chiama “Coradia iLint”, è realizzato da Alstom, sarà completamente privo di emissioni e inizierà il suo primo servizio passeggeri in Bassa Sassonia. Il treno a idrogeno di Alstom ha ottenuto l’approvazione dall’Autorità ferroviaria tedesca (Eba) per l’entrata in servizio. Gerald Hörster, presidente Eba, ha consegnato ad Alstom il certificato di omologazione presso il ministero federale dei Trasporti e delle Infrastrutture a Berlino, alla presenza di Enak Ferlemann, segretario di Stato parlamentare presso il ministro federale per il traffico e l’infrastruttura digitale e membro del Parlamento tedesco.
Modello tedesco
«Un primato in Germania: con l’approvazione dell’Autorità ferroviaria tedesca – dice Ferlemann – arriva sui binari il primo treno passeggeri con tecnologia a celle a combustibile. Questo è un forte segnale di mobilità del futuro. L’idrogeno è una reale alternativa al diesel, è efficiente e a basse emissioni. Soprattutto sulle linee secondarie, dove le linee aeree di contatto non sono economiche o non ancora disponibili, questi treni sono un’opzione pulita ed ecologica. Ecco perché supportiamo e vogliamo far emergere questa tecnologia».
«Questa approvazione – spigano fonti di Alstom – è un momento cruciale per il Coradia iLint e un passo decisivo verso una mobilità pulita e orientata al futuro. Alstom è profondamente orgogliosa di questo treno regionale alimentato a idrogeno, che rappresenta una rivoluzione nella mobilità a emissioni zero e che ora entrerà in servizio regolare».
Le tappe della vicenda
Nel novembre 2007, Alstom e l’autorità locale per il trasporto della Bassa Sassonia hanno firmato un contratto per la consegna di 14 treni a celle a combustibile idrogeno, relativa manutenzione per 30 anni e fornitura di energia. I 14 treni trasporteranno i passeggeri tra le località di Cuxhaven, Bremerhaven, Bremervörde e Buxtehude da dicembre 2021. In seguito all’approvazione da parte di Eba, due prototipi di Coradia iLint entreranno nella fase pilota di operazioni nel network Elbe-Weser. L’inizio del servizio passeggeri è previsto per la tarda estate.
Il Coradia iLint è il primo treno passeggeri alimentato da celle a combustibile idrogeno, che producono energia elettrica per la trazione. Questo treno a zero emissioni ha livelli minori di rumore e l’unico scarico è costituito da vapore acqueo e acqua di condensa. Il Coradia iLint è unico per via della combinazione di diversi elementi innovativi: conversione di energia pulita, possibilità di immagazzinare l’energia nelle batterie, una gestione intelligente dell’energia di trazione e di altra energia a disposizione. Progettato specificamente per le linee non elettrificate, opera a rispetto dell’ambiente, assicurando, allo stesso tempo, un’ottima performance.
Il Coradia iLint è stato progettato dal team Alstom di Salzgitter (Germania), centro di eccellenza per i treni regionali e a Tarbes (Francia), centro di eccellenza per i sistemi di trazione. Il progetto beneficia del supporto del ministero dell’Economia e di quello dei Trasporti tedeschi. Lo sviluppo del Coradia iLint è stato finanziato con otto milioni di euro dal Governo tedesco.
© Riproduzione riservata
Non ci sono ancora commenti ma tu puoi essere il primo.
Scrivi un Commento