Turismo slow, boom di piste ciclabili. In Sardegna incremento del 300%

cuneo
By cuneo Luglio 26, 2018 17:09

Turismo slow, boom di piste ciclabili. In Sardegna incremento del 300%

Tutti in bici, o quasi. Almeno le premesse ci sono giacché cresce il numero delle piste ciclabili. E crescono anche i chilometri che possono essere percorsi a bordo delle due ruote.

Dall’Emilia Romagna alla Lombardia, dalla Sardegna alla Sicilia passando per Campania e Liguria e il resto d’Italia, il risultato è pressoché identico: gli spazi a disposizione di chi sceglie i pedali per sport o come mezzo per spostarsi quotidianamente crescono. Con una percentuale che, in linea di massima, si aggira intorno al 21,7 per cento.

E in uno scenario nazionale in evoluzione ci sono anche alcune eccezioni, è il caso di Sardegna, Sicilia e Basilicata, dove la crescita ha numeri particolarmente alti. I dati elaborati dal centro studi Continental su base Istat, relativi al periodo che intercorre tra il 2011 e il 2016 certificano un incremento del 21,7 per cento delle piste ciclabili i cui chilometri di percorrenza sono passati da 3.592,2 a 4.370,1.

Il podio delle Regioni che hanno il numero più alto di piste ciclabili quindi più chilometri percorribili in tranquillità sulle due ruote vede primeggiare l’Emilia Romagna con 1.285,8 chilometri, seguita dalla Lombardia con 707 chilometri e dal Veneto con 538 chilometri. Uno scenario che, nel corso degli anni, è cambiato notevolmente. E che ha visto le altre regioni dare corso ad un vero e proprio sprint per recuperare la differenza rispetto alle altre regioni. A leggere i dati, ma anche la percentuale di crescita che ha interessato ogni regione si scopre che, nel quinquennio preso in esame in Sardegna si è registrata una crescita del 301,5 per cento. Un dato significativo che però non determina un superamento dei valori assoluti che si registrano nelle altre regioni. A Cagliari, città con le piste ciclabili più lunghe (62 km nel 2016) l’aumento registrato è stato dell’839,4%% rispetto al 2011. In Sicilia la crescita è stata del 91 per cento. In Basilicata la crescita delle piste ciclabili è stata 73,1 per cento.

Nello stesso periodo di tempo in Campania si è registrata una crescita del 68 per cento, e a primeggiare è Napoli con 20 chilometri di piste ciclabili seguita da Benevento con 19. Il 19,3 per cento di piste ciclabili in più presenti in Emilia Romagna non ha che consolidare il primato: dai 1.078 chilometri si è passati ai 1.285,8.

Crescita, seppure ridotta (0,5 per cento) anche nel Lazio dove tra il 2011 e il 2016 si è passati da 296,2 a 297,8 chilometri di piste ciclabili presenti nei comuni capoluogo di provincia. In Lombardia, tra alti e bassi, la media di crescita è stata del 27,4 per cento (i chilometri di piste ciclabili erano 555,6) con una punta del 64,1 per cento a Milano (215 chilometri di piste ciclabili). Una crescita significativa si registra anche in Liguria con punte del 32,9 per cento.

A fare i conti con un calo la Calabria, nello specifico Cosenza dove la lunghezza delle piste ciclabili nei capoluoghi di provincia ha “perso” 5,5 chilometri, passando dai 30,9 ai 25,4 con una percentuale del 17,7 per cento, mentre resta invariato il dato sugli altri capoluoghi di provincia.

cuneo
By cuneo Luglio 26, 2018 17:09
Scrivi un commento

Nessun Commento

Ancora Nessun Commento

Non ci sono ancora commenti ma tu puoi essere il primo.

Scrivi un Commento
Guarda i Commenti

Scrivi un Commento

<