L’idea di un circolo di cultura cinematografica sboccia nell’estate 2013 quando, a seguito di un pezzo uscito sul mensile Il Maira riguardante l’avvento del cinema digitale, nasce una serrata corrispondenza tra vari cittadini buschesi. La comune passione per il cinema e i medesimi interessi portano alla formazione di un piccolo gruppo di volenterosi elementi ed alla costituzione del circolo di cultura cinematografica nell’ottobre dello stesso anno.
L’associazione, apartitica, apolitica ed aconfessionale, senza scopo di lucro, si prefigge come finalità la promozione della cultura cinematografica a 360 gradi; il Circolo, composto di un direttivo e di uno nutrito numero di volontari, si propone di promuovere la conoscenza e la fruizione di opere dall’elevato valore culturale, con un occhio alla produzione nostrana senza dimenticare ciò che il panorama europeo e non solo possa offrire.
Il Circolo vuole offrire prodotti che possano essere occasione di crescita e di acquisizione di competenze per il pubblico, andando a raggiungere un bacino d’utenza ampio, dalle più giovani menti alla terza età, diversificando di volta in volta l’offerta culturale. Con l’avvento della macchina digitale presso il Cinema Lux di Busca il Circolo è stato chiamato dalla proprietà parrocchiale ad assumere la direzione artistica per l’inaugurazione del 12 settembre 2014, che ha registrato il tutto esaurito. Nei mesi successivi il Circolo entra gradualmente nella
programmazione del Cinema Lux assumendone la gestione totale nel mese di luglio 2016. Le attività del Circolo sono così strutturate: oltre alle tre rassegne stagionali (giovedì e venerdì in autunno, inverno, primavera) e offerta ordinaria del fine settimana (sabato e domenica) il Circolo propone “Interno.Sera. – serate con gli autori” del mese di settembre, il percorso di analisi filmica del mese di marzo, “Notti da Oscar – cinema sotto
le stelle” del mese di luglio, senza dimenticare i progetti tematici con le scuole (MélièScuola e JuniorCinema), le retrospettive, le serate dedicate, gli eventi speciali. Il Circolo si pone in ottica dialettica con le realtà preesistenti sul territorio, dalle associazioni di volontariato alle istituzioni.
Il Circolo aderisce all’ANCCI (Associazione Nazionale Circoli Cinematografici Italiani), condividendone e supportandone le finalità. Il Circolo segue stabilmente i più importanti festival nazionali, da Torino a Venezia, a Roma.